Visualizzazione post con etichetta Windows. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows. Mostra tutti i post

Windows - Linux remoto PuTTY & WinSCP


Oggi affrontiamo un problema che potrebbe sembrare "stupido", ma che, come molti problemi, spesso mette in crisi le persone.
Gli utilizzatori di Linux sapranno come sia facile effettuare la connessione in remoto e il comando in remoto di un computer, solamente attraverso la shell e pochi semplici comandi. Purtroppo però spesso ci troviamo un computer con Windows e non risulta tutto così semplice.

La prima applicazione che vi consiglio è WinSCP. Scaricabile al link sottostante, permette di scambiare file tra un pc con Windows e uno con Linux
Scarica WindSCP

L'applicazione difatti, inserito l'indirizzo IP del pc che desideriamo controllare in remoto e un utente/password con cui connettersi visualizza gli hard-disk dei due sistemi e permette, tramite finestre, uno scambio di file comodo intuitivo e veloce.

La seconda applicazione che consiglio è PuTTY.
Scarica PuTTY

Essa sostanzialmente crea una Shell che vi consentirà di entrare nel vostro pc in remoto e controllarlo comodamente dal vostro terminale di casa. Una comodità estrema per lavorare anche dalla vostra scrivania in camera.


Il messaggio: OVUNQUE E DAPPERTUTTO!


Post consigliati:

Shell Linux on-line
Controllo remoto in Windows


Lyx - LaTeX alternativo a Word


LaTeX è un sistema di scrittura di documenti estremamente efficiente che si basa su un linguaggio di pseudo-programmazione. L'utente, quindi, per un corretto utilizzo non deve, come in Word, inserire le parole, editare i caratteri e gli stili e quindi stampare il documento, ma bensì utilizzare un linguaggio di programmazione, ovvero dei comandi scritti, che permettono di ottenere tutte le funzioni di Word, e ovviamente molte altre.
Personalmente penso che la qualità di un documento scritto in LaTeX non sia confrontabile con uno in Word, ma al tempo stesso la difficoltà intrinseca di LaTeX non permetta l'avvicinamento di numerosi utenti a tale tipo di scrittura, sebbene, altro punto a favore di LaTeX, sia sostanzialmente gratuito (difatti è necessario solamente un compilatore che legga il nostro linguaggio, non un intero software come per MS Office).
Ma come favorire l'avvicinamento degli utenti a questo alternativo modo di scrivere?

Esiste nel web Lyx, una interfaccia grafica che permette di rendere LaTeX estremamente più user-friendly e quindi avvicinabile da un più ampio bacino di utenti. Scaricabile facilmente dal link sottostante, Lyx permette di avere accesso a tutte le funzionalità di LaTeX ma attraverso dei menu a tendina o a delle finestre che ricordano molto quelle di Word.

Scaricamento di Lyx per Windows

Quali sono i principali vantaggi di Lyx e di LaTeX quindi?

1) Migliore qualità del documento, che risulta estremamente più elegante e ordinato

2) Possibilità di settaggi infinita (o quasi)

3) Estrema maneggevolezza e facilità di cambiare le proprietà del documento (è possibile passare da un articolo, ad un libro, ad una lettera ed in automatico tutto il documento verrà riaggiornato)

4) Disponibile un output PDF senza bisogno di software aggiuntivo

5) Gratuità

Non vi ho convinto? Beh, anche in questo caso il mio consiglio è di dare un'occhiata.


Il messaggio: SCRIVERE ALTERNATIVO!



Recuperare file eliminati dal cestino



Ebbene si ragazzi. Mi è successo anche questo. Oggi ho eliminato definitivamente una cartella senza badare troppo se la stessa poteva contenere qualcosa di utile. Ed infatti così era. Ma niente panico (a parole ovviamente). C'è un rimedio, o quasi. Difatti dovete sapere che quando eliminate dal cestino i file gli stessi non vengono cancellati dall'hard disk, viene solo eliminata l'informazione della loro esistenza. Cosa significa? E' un po' come se si fosse su una sabbia e rimanesse l'impronta del file, permettendolo di recuperare. Ovviamente bisogna fare in "fretta", ovvero non bisogna salvare altro nell'hard disk altrimenti rischiamo di andare a distruggere questa impronta residua. Su internet esistono numerosi programmi che permettono il recupero di file. Io vi consiglio PhotoRec.
A discapito del nome recupera ogni tipo di file, e riesce a leggere quasi tutti i file system. Inoltre è disponibile per tutti i sistemi operativi maggiormente usati (Win, MaC, Linux). In una sola parola: ottimo. Pecca? Funziona solo da consolle, ma l'occhio in questa situazione si accontenta anche senza la sua parte. Ed è stato l'unico che è riuscito a risolvere la mia grana.



Il messaggio: LA PROSSIMA VOLTA PENSIAMOCI DUE VOLTE PRIMA DI CONFERMARE!



Rinnovare il vostro wallpaper



In questi giorni mi sto stufando del solito sfondo del desktop del mio pc. Ecco che cercavo un qualcosa di nuovo. Ma alle volte è difficile trovare qualcosina che possa piacere, vero? Ma continuando a scrutare ho trovato questo sito che pubblica moltissimi sfondi, molti originali e interessanti da utilizzare.


Il messaggio: CUSTOMIZZATI!



Leggere i file iso in poche semplici mosse



Negli ultimi anni si sono molto diffuse, sopratutto grazie al P2P, le immagini ".iso", oltre che altri formati ovviamente, dei cd di installazione dei più diffusi programmi e giochi per pc. Queste immagini sono sostanzialmente una copia del cd salvata come file sul pc e necessiterebbero, per poter essere utilizzate, o di essere ri-masterizzate su cd oppure di programmi a pagamento come Alcohol 120% che creano unità drive virtuali in cui caricarle (sostanzialmente come se virtualmente si masterizzasse il cd).
Oggi, girando su internet, ho visto invece un semplice applicativo della Microsof che permette


, gratuitamente e senza bisogno di installazioni, di risolvere tutti i nostri problemi.
Scaricabile direttamente da questo link, una volta estratto può essere comodamente salvato, dopo estrazione, in una pen drive in modo da poter essere utilizzato in qualsiasi pc.
Per il funzionamento è facilissimo: aprite Virtual CDRom Control -> Driver Control -> Install Driver e selezionate il file VCdRom.sys che è stato estratto assieme all'eseguibile. Quindi per montare un file .iso cliccate semplicemente mount sulla finestra principale e il gioco è fatto. Facile no?

Il messaggio: PORTABILIZZIAMOCI BIS!

Comandare il vostro pc da lontano




Oggi ho una chicca veramente. Un problema che mi attanaglia (e che penso di aver risolto) è quello di poter controllare il mio pc da remoto, ovvero da un qualsiasi altro punto di accesso a internet, in modo da averne a disposizione i programmi installati e tutti i file. Il programma che sto per proporvi è una vera bomba a riguardo. Senza alcuna impostazione, vi basterà installarlo ed avviarlo. Esso darà al vostro computer un ID identificativo (che rimarrà fisso), che se inserito in un altro pc permette di accedere al desktop e di avere effettivamente li il vostro pc. Incredibile!


edito: avevo dimenticato il link al al programma, che per altro è freeware, quindi comodamente installabile e disponibile per tutti, senza alcun bisogno di registrazione al sito.

Il messaggio: IL MIO PC QUASI OVUNQUE!

Voglio spegnere il pc



Ecco qui un problema che spesso mi ha assalito. Come faccio a spegnere il pc se io sono fuori casa (o semplicemente se vado a dormire) e quindi non posso fare la solita procedura "start-chiudi sessione-arresta pc"? E' vero, si possono installare tutta una serie di programmi che svolgono questo compito, ma molto più interessante è un comando di Windows che in automatico già svolge tutto ciò.

Seguite queste istruzioni:

1) aprite il blocco note

2) scrivete: shutdown -s -t 300 -f
[30 è il tempo espresso in secondi prima dello spegnimento!!]

3) salvate il file di testo sul desktop come: ScriptSpegnimento.bat

4) cliccate sull'icona del desktop così creata per attivare la procedura

5) in caso vogliate annullarla, dal prompt dei comandi digitare shutdown -a
[è l'unico metodo per annullare, inutile usare il task manager!]

Il messaggio: SONNI PIU' TRANQUILLI!

Rimborso licenza Windows

Giusto per iniziare eccovi un video che vi aprirà gli occhi:

Il tempo di avvio e spegnimento per Linux è nettamente inferiore rispetto a quello sia di WinXP che di WinVista. E già questo dovrebbe farvi cambiare opinione riguardo l'utilizzo di Linux, solo pensando al tempo risparmiato nell'accensione del pc.
Il problema è che spesso (per non dire sempre) nei pc nuovi è già pre-installato Windows, per cui l'utente, avendone pagato la licenza con l'acquisto del pc, non è invogliato ad effettuare il passaggio a Linux (che invece - probabilmente - sarebbe stimolato se il sistema operativo venisse acquistato a parte). Ma da ora al servizio del cliente c'è una nuova opportunità che forse ci aiuterà ad essere rimborsati della licenza durante l'acquisto del pc. Se non altro, giustizia sarà fatta. E qualche soldino (a seconda della licenza di Windows in questione) sarà risparmiato.
Ed eccovi i link a quelle che personalmente ritengo le migliori distribuzioni di Linux (in particolare le prime due sono anche estremamente facili da usare e configurare):



Il messaggio: AS FREE AS YOU CAN!

Pubblica questo articolo su : | vota su Diggita