Visualizzazione post con etichetta Società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Società. Mostra tutti i post
Renzo Piano - Fare
Questo lunedì ho visto "Vieni via con me", la trasmissione di Fazio e Saviano in ondra per un mese su Rai3. La trasmissione, record di ascolti nel mese di Novembre, si premette di effettuare discussioni politiche e sociali, affrontando argomenti in forma di liste: cose buone, cose cattive, eccetera eccetera: tali elenchi scandiscono inesorabilmente un ritmo spietato che ha regalato il successo al programma.
Nell'ultima puntata mi ha colpito una parte dell'intervento dell'architetto Renzo Piano in cui parla degli italiani. Il discorso mi ha colpito perchè mi sono sentito coinvolto in prima persona. Ma sentiamolo assieme:
Partire per ritornare. Questa è una frase che entra nella testa e rimbomba. Continuamente. Continuamente perchè è la verità: dobbiamo partire per conoscere noi stessi e il mondo e ritornare per riportare tutto quanto abbiamo scoperto. Dobbiamo partire per donare al mondo intero la nostra italianità, la nostra spontaneità e fantasiosità, e ritornare per riportare dal mondo intero altra cultura che arricchisca la nostra. Dobbiamo partire per vedere, ma dobbiamo tornare per parlare.
I Griffin - speaking italian
Tutti noi giovani almeno una volta abbiamo visto una puntata de "I Griffin". Si tratta delle avventure di questa media famiglia americana che però strappano facilmente il sorriso a tutti noi. La serie, creata da Seth MacFarlane, è conosciuta per il mondo con il nome di "Family guy" ed è seguitissima per la sua comicità e la sua satira in ogni angolo del pianeta.
Qui vi propongo uno sketch, estremamente divertente (autoironico), in cui Peter, il padre famiglia, si improvvisa in una discussione in italiano. Ovviamente, il pezzo è tratto dalla serie americana!
Qui vi propongo uno sketch, estremamente divertente (autoironico), in cui Peter, il padre famiglia, si improvvisa in una discussione in italiano. Ovviamente, il pezzo è tratto dalla serie americana!
Il messaggio: BABIDIBUBIDI!
Mars 500 - L'esperimento russo
Le principali difficoltà? Direi psicologiche.
Si perchè a livello tecnico non è troppo più complicato di una luna (fate le dovute proporzioni), a livello economico una unione mondiale riuscirebbe a far fronte agli enormi sforzi, ma il livello psicologico? Si tratta di un viaggio di oltre 3 anni tra andata e ritorno, e questi astronauti viverebbero in totale isolamento (anche le telecomunicazioni arriverebbero con circa una mezz'ora di ritardo!!).
In Russia quindi è iniziato un test psicologico su alcuni volontari che, rinchiusi in uno spazio limitato, dovranno "tirare avanti" per 500 giorni: Mars 500. L'esperimento servirà agli psicologi per studiare meglio il comportamento umano a queste condizioni e a migliorare l'addestramento per coloro che, effettivamente, su marte sono destinati ad andarci.
Il messaggio: ISOL-AZIONE!
Iscriviti a:
Post (Atom)