Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

Cucine elettriche ad induzione



In questi giorni mi sto interessando di cucine. Ho scoperto che a parte le storiche cucine a gas, oggigiorno esistono almeno altre due tipologie di cucine: quelle elettriche "tradizionali" e, cosa interessantissima, quelle ad induzione. Vediamo un po' il funzionamento delle singole cucine:






A gas - penso che sia tra le tre quella che meglio conosciamo: un gas, solitamente metano, viene bruciato e il calore utilizzato per riscaldare le vivande e i cibi. Osservazione: il calore è trasferito attraverso l'aria alla pentola, e quindi buona parte ne viene perso (difatti se avviciniamo la mano alla pentola sentiamo che c'è un riscaldamento e un flusso d'aria). I rendimenti sono attorno, se non un po' sotto, al 50%.

Elettriche tradizionali - Rappresentano la versione elettrica del meccanismo spiegato per quelle a gas, via che invece di bruciare qualcosa si riscalda con l'elettricità una piastra. I rendimenti risultano circa uguali.

Elettriche ad induzione - Sfruttano il principio dell'induzione elettromagnetica: si riesce a scaldare direttamente e solamente la pentola, sprecando pochissimo calore nell'ambiente circostante. Il rendimento supera il 90%*. Svantaggio: costo d'acquisto elevato e la necessità di pentole specifiche (per vedere se le vostre vanno bene vi basterà controllare se una calamita vi rimarrà attaccata), oltre che di un'elevata potenza elettrica a disposizione.

Insomma, la tecnologia sta facendo balzi in avanti notevoli. Oramai anche cucinare potrebbe non essere più mettersi davanti ad un semplice fornello a gas.

* - non è stato considerato, ovviamente, il rendimento di produzione della corrente elettrica utilizzata. Un'alaisi energetica completa dovrebbe quindi tenere conto anche di questo rendimento.

Il messaggio: TECNOLOGIZZIAMOCI!



Aprire una bottiglia di vino frizzante, con galateo



Nelle mie zone il Prosecco è uno dei vini più consumati per brindare. Frizzante, dolce, è proprio l'ideale. Ma, ho scoperto, aprire una bottiglia di Prosecco, così come un vino frizzante in generale, non è così scontato: un'apertura "grossolana" comporta una perdita di anidride carbonica che fa venir meno alcune caratteristiche del vino stesso. Ecco qui un video (in inglese, ma si capisce benissimo anche per chi non lo parlasse) che spiega il vero modo. Elegante e discreto.




Il messaggio: CHE ELEGANZA!



Come funziona una moka?





Ma come funziona una moka da caffè? Come fa l'acqua a salire verso l'altro, passando attraverso il caffè in polvere? La domanda ha spesso assatanato alcuni di noi, e tutto sommato a ragione visto che la moka sfrutta un principio particolare della termodinamica: i gas, quando riscaldati, aumentano il proprio volume.

Ecco che la "protagonista" della moka è quella piccola bolla di aria rimasta sopra l'acqua che, scaldandosi, si espande, costringendo l'acqua stessa a risalire il tubicino che la collega al filtro e quindi ad andare nella parte superiore della moka.
Un sistema che io definirei geniale.


Si ringrazia  http://giocomania.org/ per la segnalazione e per l'immagine.


Il messaggio: TECNOLOGIA QUOTIDIANA!




Cosa si mangia?

Avete voglia di qualcosa di sfizioso che contenga determinati ingredienti ma non sapete come procedere? Oppure semplicemente avete il frigo quasi vuoto e non sapete da che parte iniziare per cucinare?
Vi consiglio un sito di ricette particolare. Funziona al contrario. Si parte dagli ingredienti e si decide il piatto. Che in sostanza rappresenta il vero problema di tutti i cuochi e di tutti noi. Un sorta di "ingegneria costruttiva" del piatto. Da un ingegnere che volevate dopotutto?

Post precedenti e simili: Sito di ricette

Il messaggio: PERCHE' SE SI MANGIA BENE SI STA PURE BENE!

C'è pesce e pesce

Oggi affrontiamo un altro tema di cucina, su cui io ho sempre avuto notevoli dubbi: come riconoscere il pesce fresco da quello congelato? Ecco due immagini che dovrebbero aiutare.

Insomma, gli indizi sono numerosi. Ora corriamo al mercato e vediamo di riconoscere!



<- PESCE FRESCO


<- PESCE NON FRESCO



Il messaggio: ATTENTI ALLA SPESA!