Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post

Sincronizzare GoogleCalendar con il vostro cellulare


Google ha sicuramente raggiunto negli anni la leadership per quanto riguarda moltissimi servizi. Alcuni di questi, come ad esempio Gmail, sono stati ampliamente trattati in passato (eccovi gli articoli correlati). Dei tantissimi servizi offerti però uno l'ho ignorato da sempre, perchè personalmente ritenuto poco utile: GoogleCalendar. Si tratta di un'agenda dove inserire i propri appuntamenti con però il difetto di essere disponibile solamente on line ovvero non lontano da un pc, quando farebbe maggiormente comodo.

Come rendere quindi GoogleCalendar disponibile in ogni momento, in maniera facile e veloce, sfruttandone i vantaggi che indubbiamente ha e aumentandone la portabilità? Data un'occhiata a questo video allora!



Esiste GoogleSync - una piccola applicazione che permette di sincronizzare in automatico i vostri appuntamenti sul cellulare con quelli sul computer, e viceversa ovviamente! In questa pagina vi è un elenco di dispositivi mobili per cui è stata creata questa applicazione.

Per WindowsMobile invece eccovi le istruzioni:



  1. Aprire Microsoft Exchange ActiveSync 
  2. Menu -> Configura Server
  3. Inserire "m.google.com" come server
  4. Inserire utente e password per accedere a Google (lasciare bianco il campo dominio)
  5. Selezionare cosa sincronizzare (oltre al Calendario è possibile sincronizzare i contatti ecc.)
  6. Fine
ActiveSync permette di pianificare inoltre la sincronizzazione (Menu -> pianifica).

Il messaggio: NON PERDERO' PIU' UN APPUNTAMENTO!




    Notifiche di Gmail - Gmail Notifier


    Quanti utenti utilizzano GMAIL, la famosissima posta di Google? E' uno dei servizi di e-mail più diffuso e utilizzato e, a mio parere, anche uno dei migliori, potendo contare su un continuo sviluppo e su un bacino di utenti (e quindi di idee e suggerimenti) invidiabile da tutti gli altri concorrenti. Tra i suggerimenti da riscoprire vi è senz'altro Google Notifier, un piccolo applicativo che, installato nel computer, da direttamente informazioni su messaggi di posta non letti e riproduce un suono all'arrivo di un nuovo messaggio. Benchè non rappresenti un miglioramento sostanziale del servizio, la definirei una simpatica novità!


    Il messaggio: SEMPRE PIU' GOOGLE!


    Post simili: Prova nuove impostazioni per Gmail (Labs)

    Facebook su Gmail


    Oggi ho scoperto come inserire Facebook nel vostro Gmail. La motivazione? Semplicemente tenere aperta una sola pagina invece che due e continuare a passare da un sito all'altro.

    Tutto parte da un principio: su Gmail è possibile attivare una serie di Aps e Labs, ovvero una serie di applicazioni sperimentali ed in sviluppo che l'utente può attivare e disattivare a piacere. Tra queste è possibile attivare GmailGadget, un applicativo che permette di inserire numerosi piccoli gadget a gmail, permettendo l'utilizzo quindi di siti esterni senza uscire dalla nostra posta elettronica.

    Ora, all'interno delle impostazioni del nostro Gmail, apparirà una scheda "Gadgets". Cliccandoci su, appare una barra in cui dobbiamo inserire l'indirizzo del nostro gadget. Per attivare Facebook l'indirizzo da inserire è il seguente: http://hosting.gmodules.com/ig/gadgets/file/104971404861070329537/facebook.xml

    Ovviamente molti altri ne sono disponibili: ne ho trovati di interessantissimi a questo indirizzo.

    Direi un'altra utilità da Google.


    Il messaggio: GMAIL SUPER!

    Motori di ricerca "verdi"



    I temi ambientali si sa sono all'ordine del giorno. Proprio poche settimane fa si e' svolta la manifestazione "M'illumino di meno", in cui si cerca di motivarci a risparmiare energia. Perche', parlandone in maniera nuda e cruda, risparmiare energia e' il primo modo di produrre energia pulita!
    Ma ovviamente non possiamo assolutamente pensare che un giorno all'anno possa essere sufficiente anzi: ogni giorno ed in ogni azione dobbiamo cercare di minimizzare, per quanto possibile, i nostri sprechi.

    E oggi affronto un piccolo spreco che effettuiamo ogni momento quando andiamo su Google. Difatti l'home page del motore di ricerca, essendo interamente bianca, consuma leggermente di piu' che una uguale pagina web nera. Ecco che si e' pensato di creare: NeroGoogle.it, un motore di ricerca che e' sostanzialmente la copia di Google, in nero ovviamente. Oppure vi sono dei motori di ricerca che investono in energie pulite o nel combattere il disboscamento quale Ecosia.org.

    Ecco che solo cambiando i nostri preferiti possiamo fare, con un piccolo gesto automatico, qualcosina anche noi. Ma ovviamente, questo non bastera' e vi invito a leggere i seguenti post, ricordando che spesso sono anche metodi che ci consentono di risparmiare qualche soldino.

    Sole ed Energia
    Sacchetti di Plastica
    Cartucce delle stampanti
    Cucina ad induzione


    Il messaggio: MENO PIGRI E PIU' ATTIVI!



    Genius Card e Google AdSense



    Generalmente non faccio pubblicità a servizi privati e (per lo più) a pagamento. Ma oggi devo fare un'eccezione.

    Se anche voi avete un blog con AdSense, il servizio di Google che vi permette di guadagnare con i click, e non sapete dove incassare gli assegni e i versamenti da oggi la banca UniCredit ha la soluzione giusta per voi. Si tratta della carta Genius: una sorta di carta di credito che però possiede anche un codice IBAN, che la fa divenire sostanzialmente una sorta di conto corrente su cui potete fare anche versamenti internazionali. E il tutto a zero spese (se siete studenti universitari under 27, altrimenti le spese comunque sono minime).

    Come funziona? Semplice, andate in banca, chiedete di attivarla e chiedete di farvi dare anche il codice BIC della carta. Una volta attivata, nella vostra pagina di Google AdSense inserite il codice IBAN e il codice BIC, attendente qualche giorno e vedrete comparire il versamento di prova (per questa carta i tempi di attesa prima di effettivamente riuscire a vedere il versamento sono dell'ordine di 4-6 giorni circa).


    Se volete maggiori info potete fare riferimento sia al sottoscritto che al seguente forum.

    Il messaggio: NON POTEVO NON DIRVELO!



    Foto di insicurezze e gusti con Google



    Una cosa a cui tutti noi siamo abituati sta diventando uno strumento per sociologi per studiare i nostri comportamenti. Di cosa si tratta? Degli aiuti su Google.

    Tutti sappiamo che, andando su www.google.it ed effettuando una qualsiasi ricerca Google ci da una lista degli aiuti con le parole maggiormente cliccate a partire da quelle che abbiamo appena inserito (come visualizzato in figura).
    Fin qui tutto chiaro, ma ora viene il bello: se effettuiamo le ricerche giuste possiamo venire a conoscenza, ad esempio, delle piu' grosse paure che ci affliggono, semplicemente scrivendo "superare la paura" e leggendo i suggerimenti. E ovviamente a questo punto e' possibile sbizzarrirsi e andare a cercare se "agli uomini piace", oppure se "alle donne piace", oppure i nostri dubbi su "come fare", e cosi' via, fino a finire alle ricerche su "how can I get my boyfriend" ...

    Per un'analisi dei dati sinceramente non saprei, visto che non sono sociologo. Ma senz'altro qualche aiutino personale lo si riesce a tirare fuori in questo modo. E non ho premuto mai Cerca con Google!

    Il messaggio: RICERCA SENZA RICERCA!



    Facebook & GoogleCalendar



    Con l'esplosione del web 2.0 è oramai un problema l'abbondanza di risorse che però spesso risultano essere dei doppioni l'una dell'altra. In particolare il servizio di calendari e agenda e veramente presente in ogni social network, nelle varie poste elettroniche, ovunque. Spesso si hanno appuntamenti in parte su uno di questi, su un altro si hanno eventi importanti, e in un altro ancora date dei compleanni. Un vero caos poi recuperare e riuscire a farli interagire.

    Ecco che però, almeno nell'integrazione degli eventi e compleanni di Facebook con Google Calendar è possibile utilizzare fbcal, un'applicazione di Facebook che riesce in automatico ad importarvi tutti gli eventi su Google. Così almeno dovremmo guardare un calendario in meno.


    Il messaggio: SEMPLIFICHIAMO!


    Prova nuove impostazioni per Gmail



    Avete mai sentito parlare di GoogleLabs? Sono in sostanza alcune piccole applicazioni che Google lascia testare ad alcuni utenti prima di immetterle in massa sul mercato. Il motivo che può spingere ad utilizzarle non è solo la possibilità di testarle, ma, sopratutto, i servizi che offrono, supplendo a "mancanze", andando a pagare solo qualche piccolo bug qua e la, ma niente di che.



    Per Gmail, ad esempio, sono disponibili i multi-desktop (per avere, oltre la posta in arrivo, anche i messaggi inviati e i preferiti all'interno di un'unica pagina), una serie di impostazioni di ottimizzazione che permettono di inserire alcuni comandi più o meno comuni e via dicendo. Purtroppo queste novità non sono disponibili nella versione italiana, ma solo dopo aver impostato la lingua inglese noterete tra le impostazioni della vostra casella Gmail queste novità, sotto la scheda "labs".


    Let me google that fou you



    Quante volte un amico o conoscente vi ha chiesto qualcosa cui poteva benissimo darsi risposta da solo se avesse effettuato una piccola ricerca su Google? E quante volte noi ci siamo innervositi, e magari gli abbiamo fatto notare la sua mancanza? E quante discussioni? In queste situazioni ho due consigli:

    - mantenete la calma, inutile arrabbiarsi per così poco

    - usate questo sito che simpaticamente insegna come utilizzare Google

    Eccovi un semplice esempio.

    Post simili: Usate Google 


    Il messaggio: BUTTIAMOLA SULL'IRONIA ALMENO!

    Guidare con GoogleMaps



    Vi piacerebbe guidare nelle stesse strade che fate ogni giorno con GoogleMaps? Ecco che oggi allora ho trovato la soluzione alla vostra curiosità con questo sito. Vi basterà inserire il luogo in cui volete andare e con la macchinina riuscirete a girare tutta la città. Insomma, un buon modo per ambientarsi!

    Il messaggio: SINCERAMENTE NON LO SO!

    Gadget Gmail




    Google crea il Gmail Gadget che può essere semplicemente inserito nella barra di google desktop. Io l'ho fatto. Direi che è ottimo e funzionante, permette il quasi totale controllo della posta da desktop, senza dover per forza loggarsi in Gmail. Un'altra bella novità di Google.

    Post simili: Comandi da tastiera

    Il messaggio: SEMPRE PIU' GOOGLE!

    Usate Google

    Spesso i forum impazzano di domande cui una semplice ricerca su google potrebbe dare risposta. Ecco perchè:

    Usa Google

    Il messaggio: USATE GOOGLE!

    Pubblica questo articolo su :

    Google Desktop

    Molti di voi conosceranno Google Desktop, l'applicativo di google che vi permette di avere una barra laterale con numerosi gadget (visione di foto, calendari eccetera) e un'indicizzazione completa del vostro pc, potendo quindi ricercare tutti i tipi di file desiderati. Ma una funzione interessantissima è quella che vi permetterà di lanciare applicazioni semplicemente da tastiera.
    Eccovi la procedura:

    Ctrl - Ctrl (doppia pressione su control per aprire la finestra di ricerca). In questa inserire le prime lettere del programma in questione, che apparirà nella lista sotto, dove potete semplicemente aprirlo! Facile no?

    Il messaggio: TASTIERIZZIAMOCI!